Aimar / Vernero / Schindler | Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare | Buch | 978-88-470-1186-1 | sack.de

Buch, Italienisch, Band 16, 104 Seiten, Paperback, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 195 g

Reihe: Metodologie Riabilitative in Logopedia

Aimar / Vernero / Schindler

Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare


2009
ISBN: 978-88-470-1186-1
Verlag: Springer Milan

Buch, Italienisch, Band 16, 104 Seiten, Paperback, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 195 g

Reihe: Metodologie Riabilitative in Logopedia

ISBN: 978-88-470-1186-1
Verlag: Springer Milan


La sordità prelinguale consiste in una grave perdita uditiva, congenita oppure acquisita, insorta prima dei 18 mesi di vita. Essa impedisce al bambino l'accesso al mondo sonoro e al linguaggio orale. La tecnologia dell'impianto cocleare può fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, a patto che venga iniziato il più presto possibile un intervento multiprofessionale, specifico e regolare. Dopo un'accurata valutazione, è compito del logopedista programmare un piano di trattamento individualizzato.

Il volume è rivolto a logopedisti e genitori e mira al graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche.

I contenuti sono suddivisi in quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente che si incontrano nel fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento), dapprima con sonorità ambientali, successivamente con suoni linguistici, parole e frasi. I trecriteri seguiti per la selezione delle parole sono stati la loro presenza nel vocabolario medio dei bambini di circa tre anni di età.

Aimar / Vernero / Schindler Allenamento della percezione uditiva nei bambini con impianto cocleare jetzt bestellen!

Zielgruppe


Professional/practitioner

Weitere Infos & Material


Capitolo 1. La sordità.- Che cos’è la sordità prelinguale.- Attuali orientamenti riabilitativi.- Il bilancio logopedico.- La presa in carico e il trattamento.- Capitolo 2. Fisiologia della percezione uditiva.- Che cosa s’intende per percezione uditiva.- Le basi neurali della percezione uditiva.- Modelli cognitivi della percezione uditiva.- Lo sviluppo della percezione uditiva.- La valutazione della percezione uditiva nel bambino sordo.- L’educazione della percezione uditiva.- Scelta del materiale verbale: fonti e criteri di selezione.- Capitolo 3. Programmi riabilitativi della percezione uditiva.- Le attività di allenamento della percezione uditiva.- All’erta.- L’allenamento all’ascolto delle sonorità.- L’allenamento all’ascolto delle parole.- L’allenamento all’ascolto delle frasi.- Bibliografia.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.