Dinamiche di acquisto in psicologia e neuroscienze
Buch, Italienisch, 208 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 347 g
ISBN: 978-88-470-1373-5
Verlag: Springer Milan
Anche il marketing, come tanti ambiti professionali, vive oggi l’opportunità di aggiornare i paradigmi e le metodologie tradizionali grazie a contributi provenienti da altre discipline, soprattutto da quelle di più recente sviluppo. Tra queste, si segnalano oggi la psicologia cognitiva e le neuroscienze. Il libro intende offrire al lettore uno spaccato di quanto questi due settori possono offrire alla comprensione delle dinamiche di acquisto, mostrando come la conoscenza dei meccanismi di pensiero e dei processi cerebrali aiuti a identificare ciò che accade nella mente del destinatario della comunicazione pubblicitaria e di colui che si trova a dover valutare e scegliere se e che cosa comprare. Psicologia e neuroscienze mettono oggi a disposizione di chi studia i comportamenti di acquisto sia nuovi modelli concettuali, sia nuovi strumenti e procedure di analisi. I contributi raccolti nel volume offrono al lettore da un lato delle rassegne circa i più recenti contributi di queste discipline al marketing, dall’altro esempi di ricerche da cui è possibile ricavare spunti applicativi. Nel complesso risulta un quadro generale di alcune delle più promettenti tendenze e linee di indagine che si stanno affermando nel settore.
Zielgruppe
Research
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Sozialwissenschaften Psychologie Allgemeine Psychologie Biologische Psychologie, Neuropsychologie
- Sozialwissenschaften Psychologie Allgemeine Psychologie Kognitionspsychologie
- Wirtschaftswissenschaften Betriebswirtschaft Bereichsspezifisches Management Außenhandel
- Medizin | Veterinärmedizin Medizin | Public Health | Pharmazie | Zahnmedizin Klinische und Innere Medizin Neurologie, Klinische Neurowissenschaft
Weitere Infos & Material
Neuropsicologia delle dinamiche di acquisto.- Relazioni, risorse e allineamento continuo al mercato.- Le decisioni in ambito finanziario: dall’homo oeconomicus all’homo heuristicus.- Il carico cognitivo della decisione d’acquisto.- Indici neurobiologici e comportamenti di acquisto per condizioni di scelta plurivalente.- Compro o non compro? La presunta “irrazionalità” del consumatore di fronte a sconti e offerte.- Comportamenti di consumo e costruzione dell’identità.- L’efficacia della pubblicità nella prospettiva delle neuroscienze.- Il “colpo di genio” del creativo: quando la pubblicità intriga il consumatore?.