Cotticelli / Maione | Enrico Caruso | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 428 Seiten

Cotticelli / Maione Enrico Caruso

L’uomo, l’artista, il divo
1. Auflage 2024
ISBN: 978-3-99094-118-8
Verlag: Hollitzer
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

L’uomo, l’artista, il divo

E-Book, Italienisch, 428 Seiten

ISBN: 978-3-99094-118-8
Verlag: Hollitzer
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



Un’antologia incentrata sulla complessa personalità del celebre tenore

Il volume raccoglie le relazioni tenute a Napoli nel 2021 in occasione di un convegno su Caruso e il suo t empo ed altri contributi che
si concentrano su numerosi nuovi aspetti della sua vita e della sua carriera – e del mondo operistico tra la fine del XIX secolo e i primi del Novecento. Centro d'interesse è la complessa personalità del celebre tenore, in cui si riflette un'autentica rivoluzione nell'ambito delle tecniche canore e dell'interpretazione artistica, nonché l'insorgere di un nuovo divismo, sviluppatosi tra le sponde dell'Oceano Atlantico nel contesto delle migrazioni. Caruso si afferma come modello assoluto per le generazioni successive di cantanti, per quel che riguarda una nuova dimensione della teatralità e la capacità di imporre la propria immagine nel mondo intero.

Cotticelli / Maione Enrico Caruso jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Premessa di Alberto Bentoglio
A MO' DI PROLOGO

Rimpianto e belcanto.
Dalla voce del mito al mito della voce
Marino Niola

Quei fischi mai fischiati
Francesco Canessa

IL DIVO. IL CORPO, LA VOCE, L'IDENTITÀ, LA COMUNICAZIONE

Corpi melodrammatici:
Caruso come primo divo dal grammofono allo schermo
Massimo Fusillo e Serena Guarracino

Il corpo, la voce: My Cousin, storia e meriti di un restauro
Elena Correra e Anna Masecchia

Il caso Caruso nell'ambito delle migrazioni teatrali
Francesco Cotticelli e Loredana Palma

Enrico Caruso e la stampa americana
Giuliana Muscio

Suoni e immagini di Caruso nella discoteca di stato
Antonio Caroccia

«CHI T'HA MANDATO, DIO!» L'INTERPRETE STRAORDINARIO

Strategie acustiche di proiezione vocale
nella voce di tenore tra belcanto e melodramma
Franco Fussi

Caruso e Puccini, un amore a prima vista
Michele Girardi

La svolta di Caruso:
Cilea, giordano e il teatro lirico di sonzogno
Federico Fornoni

Enrico Caruso, Amelita Galli-Curci:
Discontinuità e congruenze nell'esecuzione di repertori belcantistici agli albori della
discografia
Simone Di Crescenzo

CARUSO E LA CANZONE

Enrico Caruso interprete della canzone napoletana
Enrico Careri

Caruso e le canzoni napoletane
Giorgio Ruberti

"Qui dove il mare luccica":
Caruso e la canzone napoletana
Pasquale Scialò

Caruso e la canzone all'italiana
Jacopo Tomatis

White Caruso! Black caruso!! Chinese caruso!!!
Multiculturalismo e capitalizzazione della musica
agli albori dell'industria discografica
Simona Frasca

Il secolo di Enrico Caruso:
dal reale al virtuale (passando per Napoli e la tecnologia 3D)
Davide Montella

SGUARDI SULLA RICEZIONE

Caruso in spagna: dalla scena alla discografia
Francesc Cortès

Enrico Caruso a Vienna nel 1906 tra pubblicistica e satira
Livio Marcaletti

La fortuna di Enrico Caruso nel Regno Unito:
una ricostruzione attraverso i documenti di archivio
e la stampa periodica dell'epoca
Marco Pollaci

CARUSO E ALTRI ARTISTI

Oltre il ritratto. Cifariello e Caruso
Isabella Valente

Caruso e il silenzio di d'Annunzio
Maria Pia Pagani

Caruso in "manicomio": una postilla
Candida Carrino

Caruso a Cuba, dal romanzo all'opera
Paologiovanni Maione

Gli studi carusiani di Jean-Pierre Mouchon (1964–2022)
Andrea Lanzola



Indice dei nomi


Con il contributo di Francesco Canessa Enrico Careri Antonio Caroccia Candida Carrino Elena Correra Francesc Cortes Francesco Cotticelli Simone Di Crescenzo Simona Frasca Franco Fussi Massimo Fusillo Federico Fornoni Michele Girardi Serena Guarracino Andrea Lanzola Paologiovanni Maione Livio Marcaletti Anna Masecchia Davide Montella Giuliana Muscio Marino Niola Maria Pia Pagani Marco Pollaci Giorgio Ruberti Pasquale Scialo Jacopo Tomatis Isabella Valente



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.