Greco | L'astro narrante | Buch | 978-88-470-1098-7 | sack.de

Buch, Italienisch, 298 Seiten, Paperback, Format (B × H): 140 mm x 216 mm, Gewicht: 390 g

Reihe: I blu

Greco

L'astro narrante

La Luna nella scienza e nella letteratura italiana
2009
ISBN: 978-88-470-1098-7
Verlag: Springer Milan

La Luna nella scienza e nella letteratura italiana

Buch, Italienisch, 298 Seiten, Paperback, Format (B × H): 140 mm x 216 mm, Gewicht: 390 g

Reihe: I blu

ISBN: 978-88-470-1098-7
Verlag: Springer Milan


Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme.

Greco L'astro narrante jetzt bestellen!

Zielgruppe


Popular/general


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Prologo.- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella”.- Che fai tu, luna, in ciel?.- Il “poeta della scienza”.- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna”.- Bruno, 'la Terra è della stessa specie della Luna'.- Galileo, il Sidereus Nuncius.- Leopardi, 'dimmi, o Luna: a che vale?'.- Calvino, 'la Luna di pomeriggio.'.- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.