L'ecologia del paesaggio biologico-integrata per la formazione di un medico dei sistemi ecologici
Buch, Italienisch, 320 Seiten, Format (B × H): 193 mm x 260 mm, Gewicht: 768 g
ISBN: 978-88-470-2040-5
Verlag: Springer Milan
L’ecologia del paesaggio biologico-integrata, o meglio “Bionomia del Paesaggio”, si propone come un atto di rifondazione della disciplina iniziato dall’Autore una dozzina di anni fa, con l’appoggio di Richard Forman, basato sul riconoscimento del paesaggio come specifico livello dell’organizzazione della vita sulla Terra. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, il “paesaggio” si definisce come “integrazione di un insieme di comunità vegetali, animali ed umane e del loro sistema di ecosistemi naturali, seminaturali e antropico-culturali in una certa configurazione spaziale”, cioè come sistema iper-complesso che costituisce una entità vivente: non un insieme incoerente, quindi, di aspetti e di tematiche separate (acqua, aria, suolo, specie, inquinamenti) tra cui si possano trovare delle interrelazioni!
Ciò porta, inevitabilmente, notevoli cambiamenti nelle modalità di valutare e gestire l’ambiente. Possiamo, infatti, riconoscere delle strutture e delle funzioni proprie di ogni paesaggio, ossia dei comportamenti peculiari che vanno oltre le classiche relazioni fra le componenti perché dovuti a leggi sistemiche. Si può così parlare di uno “stato di salute” e di una serie di sindromi (o patologie) del paesaggio. Questo fatto è assai rilevante, perché si è dimostrato che le alterazioni patologiche di un paesaggio, o di una sua parte, possono influire sulla salute umana, anche in assenza di inquinamenti!
Prestiamo attenzione al fatto che si può intervenire sul territorio con le migliori intenzioni causando invece un danno! Ne consegue la necessità di studiare le “unità di paesaggio” con un metodo “clinico-diagnostico” e di considerare gli ecologi come “medici” dei sistemi ecologici, cioè “ecoiatri”.
Zielgruppe
Graduate
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
Parte I Premesse disciplinari
1 Uomo-natura: etica ambientale ed epistemologia
2 Bionomia del paesaggio
Parte II Sintesi teorica
3 Anatomia e fisiologia del paesaggio
4 Trasformazioni e patologie del paesaggio
5 Analisi della componente vegetale del paesaggio
6 Analisi faunistica e antropica del paesaggio
7 Analisi ecologiche generali del paesaggio
8 Analisi storica e valutazione del paesaggio pregresso
9 Valutazione diagnostica del paesaggio
10 Terapie e progetti di intervento
Parte III Criteri applicativi
11 Il rapporto forma-funzione nella progettazione ecologica di un nuovo quartiere
12. Criteri di progettazione di un parco urbano
13 Criteri avanzati di valutazione di impatto ambientale di un grosso svincolo autostradale
14 Criteri avanzati nella conduzione di una valutazione ambientale strategica: studio pilota in trentino
15 Criteri di verifica della incidenza ambientale dell’apertura di una cava
16 Criteri di controllo dello stato ecologico di una unità di paesaggio forestale con crescente pressione turistica
17 Proposta di nuovi criteri per la creazione di una carta ecologico-paesistica della vegetazione