Massa Tra la vigna e la croce
1. Auflage 2014
ISBN: 978-3-515-10764-8
Verlag: Franz Steiner
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (II–IV secolo)
E-Book, Deutsch, Italienisch, 325 Seiten, E-Book-Text
ISBN: 978-3-515-10764-8
Verlag: Franz Steiner
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
1;PREFAZIONE;6
2;PREMESSA;14
3;INTRODUZIONE. DISCORSI RELIGIOSI TRA COMPETIZIONE E COABITAZIONE;16
3.1;1. UN «CRATERE COLMO DI DISCORSI»;16
3.2;2. TUTTI GLI DÈI CONTRO UNO SOLO;21
3.3;3. PERCHÉ DIONISO? UN MODELLO DI INCONTRO CULTURALE;28
3.4;4. LA NECESSARIA STORIA DELLA STORIA;32
3.5;5. I CRISTIANI DI FRONTE A DIONISO: TRE STRATEGIE;43
4;I. QUALE DIONISO PER I CRISTIANI?;48
4.1;1. GEOGRAFIA, MITOLOGIA, RITUALITÀ DIONISIACA;48
4.2;2. MODELLI DIONISIACI NELLE FONTI CRISTIANE;68
5;??. TRA DIONISO E CRISTO. ANALOGIE RICONOSCIUTE, ANALOGIE NEGATE;82
5.1;1. UNO SGUARDO D’INSIEME ALLE ANALOGIE;82
5.2;2. GIUSTINO E LA «MAPPA» DELLE ANALOGIE PERICOLOSE;87
5.3;3. DIONISO RISORTO E SALITO AL CIELO? STRATEGIE NARRATIVE CRISTIANE;100
5.4;4. IL DIBATTITO TRA CELSO E ORIGENE;107
5.5;5. FIRMICO MATERNO: DIONISO E IL SERPENTE;114
6;III. DIONISO E LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO LETTERARIO E ICONOGRAFICO CRISTIANO;122
6.1;PREMESSA;122
6.2;1. VOCABOLARIO DIONISIACO E VOCABOLARIO CRISTIANO;123
6.3;2. IMMAGINI DIONISIACHE E IMMAGINI CRISTIANE;139
7;IV. INTERPRETAZIONI CRISTIANE (I): DA ALESSANDRIA AD ANTIOCHIA;158
7.1;PREMESSA: CATEGORIE TEORICHE IN DISCUSSIONE;158
7.2;1. L’ALESSANDRIA DI CLEMENTE: LE NUOVE BACCATI CRISTIANE;162
7.3;2. IL PROTREPTICO: CONVERTIRE PERSONAGGI E LUOGHI DIONISIACI;168
7.4;3. IL PEDAGOGO: IL SEGUACE DI DIONISO COME «UOMO VECCHIO»;183
7.5;4. GLI STROMATI: L’INIZIAZIONE DI CRISTO CON LE PAROLE DI DIONISO;185
7.6;5. FORME DI RITUALITÀ DIONISIACA NELLE OMELIE DI GIOVANNI CRISOSTOMO;190
8;V. INTERPRETAZIONI CRISTIANE (II): DIVINITÀ TRA LE VIGNE E INFANZIE DIVINE;204
8.1;1. DIONISO E CRISTO ALLA VENDEMMIA;204
8.2;2. IL DIO BAMBINO;251
9;VI. IL CHRISTUS PATIENS O IL RITORNO ALLE BACCANTI;264
9.1;1. DATAZIONE E PATERNITÀ DELL’OPERA;264
9.2;2. DIONISO E LE BACCATI EURIPIDEE NELLA COSTRUZIONE DEL CENTONE;268
10;CONCLUSIONI;280
11;ELENCO IMMAGINI;286
12;BIBLIOGRAFIA;288
13;INDICE DEI PASSI CITATI;316
14;INDICE DEGLI ARGOMENTI, DEI LUOGHI E DELLE PERSONE;320