Storia dell'ingegneria industriale
Buch, Italienisch, 293 Seiten, Paperback, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 464 g
ISBN: 978-88-470-0303-3
Verlag: Springer Milan
Questo libro esamina l’origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell’industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell’ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l’elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell’ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici.
Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell’Ingegneria Industriale, nato dall’esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L’impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell’Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell’Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei piani di studi delle Facoltà di Ingegneria.
Zielgruppe
Lower undergraduate
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Technische Wissenschaften Technik Allgemein Technologie: Soziale & Ethische Aspekte
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Geschichtliche Themen Wirtschaftsgeschichte
- Technische Wissenschaften Technik Allgemein Technik: Allgemeines
- Technische Wissenschaften Technik Allgemein Technikgeschichte
- Wirtschaftswissenschaften Wirtschaftswissenschaften Wirtschaftsgeschichte
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Geschichtliche Themen Wissenschafts- und Universitätsgeschichte
Weitere Infos & Material
Invenzione e innovazione nella storia della tecnica.- Invenzione e innovazione nella storia della tecnica.- Il periodo preindustriale: sviluppo tecnico, attività produttive e il lavoro dei primi ingegneri.- L’innovazione tecnica alle origini dell’Europa moderna.- L’organizzazione della produzione in epoca preindustriale.- Ingegneri, scienziati e filosofi dal Rinascimento alla Rivoluzione Scientifica.- L’industrializzazione e le origini dell’ingegneria moderna.- Sistema di fabbrica e macchine nella rivoluzione industriale in Gran Bretagna.- Un nuovo ingegnere per una nuova società.- Economia di mercato e manifatture, un nuovo contesto per l’attività dell’ingegnere.- I primi tentativi di quantificazione del problema della gestione delle attività interdipendenti: dai sistemi di fortificazione ai sistemi di produzione.- Dal sistema inglese al sistema americano di produzione.- Ingegneria, industria e modernizzazione nella cultura dell’Ottocento.- Automazione, organizzazione e controllo: l’ingegneria industriale nel Novecento.- Gli ingegneri e la rivoluzione manageriale.- Verso la matematica dell’organizzazione.- La creazione dei grandi sistemi: sviluppo tecnologico e assetti organizzativi.- Il futuro dell’ingegneria industriale.