Buch, Italienisch, 326 Seiten, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 628 g
Reihe: Romanica Helvetica
Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
Buch, Italienisch, 326 Seiten, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 628 g
Reihe: Romanica Helvetica
ISBN: 978-3-7720-8730-1
Verlag: Francke
La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall'indagine sull'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all'istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
1. Medioevo ed età moderna. Il mutare delle denominazioni
2. L'Ottocento. Tra Lombardia e Svizzera
3. Il Novecento. L'identità linguistica, letteraria e culturale
4. Quasi una conclusione, tra lessico e identità
5. Appendice. Testi e documenti