Indagini Di Identificazione Personale E Di Paternità
Buch, Italienisch, 156 Seiten, Format (B × H): 160 mm x 241 mm, Gewicht: 349 g
ISBN: 978-88-470-1511-1
Verlag: Springer
Zielgruppe
Graduate
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Rechtswissenschaften Strafrecht Rechtsmedizin, Forensik
- Naturwissenschaften Biowissenschaften Tierkunde / Zoologie Tiergenetik, Reproduktion
- Naturwissenschaften Biowissenschaften Botanik Pflanzenreproduktion, Verbreitung, Genetik
- Medizin | Veterinärmedizin Medizin | Public Health | Pharmazie | Zahnmedizin Medizinische Fachgebiete Forensik, Rechtsmedizin, Gerichtsmedizin
- Naturwissenschaften Biowissenschaften Biowissenschaften Genetik und Genomik (nichtmedizinisch)
- Medizin | Veterinärmedizin Medizin | Public Health | Pharmazie | Zahnmedizin Klinische und Innere Medizin Geriatrie, Gerontologie
Weitere Infos & Material
Capitolo 1 Il genoma umano.- Cenni di citologia.- Struttura del DNA, geni e DNA non codificante.- Organizzazione del DNA all’interno della cellula: cromosomi e cariotipo.- Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA.- Origine della diversità genetica: mitosi e meiosi, ricombinazione.- Regioni del genoma non ricombinanti: cromosoma Y e DNA mitocondriale.- Letture consigliate.- Capitolo 2 La variabilità del genoma umano.- La variabilità genetica: mutazioni e polimorfismi.- I polimorfismi del DNA in genetica forense.- Il confine tra genetica forense e genetica evoluzionistica: i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale.- L’importanza dei database del DNA.- Letture consigliate.- Siti internet.- Capitolo 3 Dalla teoria alla pratica: i reperti biologici.- Sopralluogo: tecniche e tecnologie – Raccolta, conservazione e archiviazione dei reperti.- Ricerca delle tracce biologiche.- Letture consigliate.- Capitolo 4 Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA.- Estrazione del DNA: principi.- Quantizzazione del DNA estratto.- Letture consigliate.- Capitolo 5 Tecniche per l’analisi dei polimorfismi.- La reazione a catena della polimerasi (PCR).- Moderne tecniche elettroforetiche per l’analisi del DNA.- Il sequenziamento del DNA.- La tipizzazione degli SNPs.- Letture consigliate.- Capitolo 6 Analisi dei risultati.- Assegnazione allelica e determinazione del genotipo.- Software utilizzati nella pratica forense.- Interpretazione degli elettroferogrammi.- Problemi interpretativi nella tipizzazione dei micro satelliti.- Problemi interpretativi dei prodotti di sequenziamento e minisequenziamento.- Letture consigliate.- Siti internet.- Capitolo 7 Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA.- Introduzione.- Le leggi di Mendel.- La legge di Hardy-Weinberg.- La probabilità.- Calcolo delle probabilità nelle indaginidi identificazione individuale.- Il calcolo biostatistico nelle indagini di paternità.- L’interpretazione dei risultati nell’analisi del DNA mitocondriale.- Letture consigliate.- Siti internet.- Capitolo 8 Problematiche giuridiche e deontologiche.- Indagini genetiche e codice civile.- Indagini genetiche e codice penale.- Dati genetici e privacy.- Letture consigliate.- Siti internet.- Capitolo 9 Nuovi approcci e sviluppi futuri in genetica forense.- Letture consigliate.- Siti internet.- Indice analitico